Lavoravo all’OMSA

Loading Events
  • This event has passed.

Rassegna teatrale

Teatro Due Mondi
presenta

Lavoravo all’OMSA

Il tema del lavoro è quotidiano e urgente. Un’urgenza cui il Teatro Due Mondi ha cercato di rispondere con i propri strumenti quando ha incontrato le operaie dell’Omsa, 340 donne licenziate da una storica fabbrica faentina, non in crisi, che ha scelto di delocalizzare la produzione per aumentare i profitti.
A quasi due anni da quell’incontro, dopo mesi e mesi di mobilitazione e lotta, solo una parte delle operaie è stata assunta da un mobilificio – dalle produzione di calze a spostare mobili. Molte altre sono ancora in attesa di una nuova occupazione.

Così, la nuova produzione del Teatro Due Mondi parla di lavoro. Abbiamo sentito la necessità di andare più a fondo su un tema così vitale, e abbiamo pensato uno spettacolo che potesse essere allestito sia in un teatro, che in uno spazio non convenzionale, che in una piazza.
La regia intreccia drammaturgia contemporanea ad elaborazioni originali del gruppo: i riferimenti al testo di un nostro precedente spettacolo, Santa Giovanna dei Macelli, si attualizzano attraverso le storie delle operaie del calzificio; così come le vicende dell’Omsa si specchiano nella favola brechtiana.

Pur nella diversità dei contesti storici, lo spettacolo, infatti, pone l’accento sulle logiche economiche e imprenditoriali che schiacciano il diritto al lavoro rimarcando le similitudini tra la crisi economica del 1929 ritratta da Brecht e quella vissuta oggi, in epoca di globalizzazione, dalle donne faentine.
In un allestimento scenografico semplice e minimale, gli attori del Teatro Due Mondi saranno in scena insieme ad una delle operaie che hanno vissuto la chiusura della fabbrica. Il lavoro scenico è basato essenzialmente sull’uso della voce in tutte le sue modalità: monologo, racconto, coro, canto popolare, dialogo. Lavoravo all’Omsa vuole essere uno spazio dedicato soprattutto al suono e al senso che le parole devono portare.

Lavoravo all’Omsa è l’esito più recente di quelle esperienze che il gruppo realizza da qualche tempo insieme a “non-attori”: un Teatro che assume nuovo valore come incontro di persone, di culture, diventa un luogo fisico e mentale dove non conta “esibirsi” ma “esserci”, incontrarsi e conoscersi, migliorare la qualità delle relazioni tra pari. La storia di ognuno diventa storia condivisa. Diventa il Teatro di ogni giorno.

Regia di Alberto Grilli
Con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmorii e Angela Cavalli ex-operaia OMSA

Per informazioni scrivere all’indirizzo info@teatrofilodrammaticitreviglio.it

I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19.30, salvo esaurimento posti.
Riduzioni: ridotto 12,00€ previa presentazione tessera TAE, Teatro Filodrammatici e Giovani Card. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni.

Alla fine dello spettacolo, presentando il biglietto, sarà offerto un piccolo brindisi.

Condividi l'evento sui social

Febbraio 18 2017

Details

Date: 18 Febbraio 2017
Time: 21:00
Cost: 15€.00€
Genere:
Organizzatore:Teatro Due Mondi
Sito organizzatore:www.teatroduemondi.it

Venue

Teatro Filodrammatici

Piazza Santuario, 3
Treviglio, BG 24047 Italia

+ Google Map

Schedule

  • 19:30 Apertura biglietteria
  • 21:00 Inizio spettacolo
  •  

Alla fine dello spettacolo, presentando il biglietto, sarà offerto un piccolo brindisi.