Come un fior di loto
presenta
La radice dell’angelo
Il testo inizia dalla nascita degli Angeli e ruota specificatamente intorno ad un Angelo che da una posizione di serenità e felicità eterna sceglie di seguire Lucifero nella sua battaglia contro Dio, il Padre, senza intuire l’eterno castigo a cui andrà incontro sino ad arrivare ad una consapevolezza sofferta e dolorosa che la sua radice, la sua origine, il motore della sua esistenza non era l’azione demonica del male e delle conseguenze provocate ed inferte nei confronti di chi lo subiva, bensì l’amore dell’Onnipotente, del proprio Creatore plasmato e diffuso in tutto l’universo.
Ecco allora che un semplice episodio diventa nella mente, ma prima ancora nel cuore di quell’Angelo un ritorno all’origine, un flash back che di colpo istintivamente lo riporta alla casa di Dio.
L’esigenza di questa drammaturgia teatrale nasce da una precisa volontà, ossia quella di “mostrare” e “sonorizzare” attraverso l’uso congiunto della recitazione, della musica e della fotografia, un racconto scritto in “presa diretta”: immagini, suoni e parole prendono il sopravvento alla lettura per rendere il testo stesso più dinamico e immediato agli occhi del lettore sempre più abituato e sollecitato alla visualizzazione di un racconto che alla lettura vera e propria.
Con Federica Cavalli e Alessandro Soldani.
Testo e immagini di Riccardo Melzi, arrangiamento musicale di Alessando Soldani e Alessandro Pisoni.
Per informazioni scrivere all’indirizzo info@teatrofilodrammaticitreviglio.it.
I biglietti saranno in vendita presso il Teatro Filodrammatici il mercoledì dalle 18.00 alle 19.00, il giovedì e il venerdì dalle 18.00 alle 20.00.
Adulti e bambini dai 7 ai 12 anni: € 10,00
Adulto accompagnato da un bambino: € 5,00
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito (accompagnato da un adulto)